Home » Formazione » Università » L’Agenzia Spaziale Europea al Politecnico

22 Marzo 2013

L’Agenzia Spaziale Europea al Politecnico

Tra le news di questa settimana l’incontro di mercoledì 27 marzo con Luca Massotti sulle missioni internazionali di ricerca dell’Earth Explorer

Luca Calderan

Bentornati nello spazio di Digi.TO dedicato al mondo del Politecnico di Torino, su cui è possibile essere aggiornati anche su Facebook. Questa settimana ci occupiamo della produzione del legno legale e dell’incontro con il personale dell’Agenzia Spaziale Europea.

LEGNO LEGALE
Oggi 22 marzo presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino di Viale Mattioli 39 si tiene un incontro dedicato alla Due Diligence e in particolare la nuovo Regolamento Europeo sul legno legale, organizzato dal Politecnico di Torino e SAI Global Italia in collaborazione con Conlegno e la Provincia di Torino.
Il 3 marzo è infatti entrato in vigore il Regolamento EU Timber Regulation 995/2010, riguardante il commercio illegale di legname, che mira a contrastare la presenza in Europa del commercio di legname tagliato illegalmente, proveniente sia dal patrimonio boschivo e forestale nazionale che dall’estero. L’appuntamento vede la partecipazione di numerosi enti, fra cui il Corpo Forestale dello Stato, l’Osservatorio Foreste dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria, il Settore Foreste della Regione Piemonte, il Servizio Sviluppo Montano della Provincia di Torino e il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
L’idea è quella di coinvolgere operatori, commercianti e tecnici del settore per spiegare l’importanza e diffondere la necessità di una certificazione di legalità e gestione sostenibile per quanto riguarda il legno e tutti i prodotti derivati, inclusa la carta.

INCONTRO CON L’ESA
Mercoledì 27 marzo a partire dalle 15.30 presso l’aula V Dipartimento di Automatica e Informatica in Corso Castelfidardo si terrà un incontro con Luca Massotti dell’Agenzia Spaziale Europea.
L’ESA, Agenzia Spaziale Europea, opera dagli anni ’70 per monitorare l’andamento del pianeta attraverso studi scientifici come lo GMES Monitoraggio Globale per l’Ambiente e la Sicurezza e attraverso le missioni espolorative di ricerca dell’Earth Explorer, volte ad affrontare le principali sfide individuate dalla comunità scientifica.
Nel 1977 è stato lanciato il primo satellite meteorologico Meteosat per il controllo climatico, nel 2009 è stata la volta del GOCE, Gravity field and steady-state Ocean Circulation Explorer, utilizzato per il controllo della gravità terrestre e lo studio della sismologia con l’osservazione delle onde sonore provenienti dal terremoto; poi è stata la volta dello SMOS, Soil Moisture and Ocean per il controllo della salinità dell’acqua e nel 2010 è stato lanciato il CryoSat per la misurazione dei ghiacci. L’ultimo accordo è stato siglato recentemente con Roscosmos, l’agenzia spaziale federale russa, per il programma ExoMars che prevede il lancio di due missioni – nel 2016 e 2018 – per l’esplorazione del pianeta Marte.
L’incontro di mercoledì vedrà nella prima parte la spiegazione inerente l’Earth Explorer e lo studio sulle biomasse, mentre nel secondo intervento si parlerà di Goce e dei controlli in campo della gravità.

MASTER IN INGEGNERIA DELL’ACQUA
Fino al 29 marzo è possibile iscriversi al Master in Ingegneria dell’acqua per uso civile e industriale potabile, che si propone di formare esperti su temi specifici che riguardano la gestione del ciclo idrico integrato (captazione-regolazione-distribuzione dell’acqua, drenaggio-collettamento-depurazione dei reflui) con un’attenzione particolare per l’inquinamento delle acque per uso alimentazione umana e animale e per uso industriale nella filiera produttiva alimentare e la presenza di metalli.
Chi fosse interessato può recarsi sulla pagina del corso  o sulla pagina Facebook.

Appuntamento alla prossima settimana.

Tag: , ,

Categorie: Università

Lascia un commento