Home » Musica » Per la musica locale con il Premio Andrea Parodi
10 Marzo 2016
Per la musica locale con il Premio Andrea Parodi
La Fondazione intitolata al musicista sardo fondatore dei Tazenda indice il nono concorso di World Music, a cui si può partecipare fino al 31 maggio
Ivan Lagrosa
Da nove anni esiste un contest musicale che ha come fine la promozione delle nuove tendenze in atto nell’ambito della musica dei popoli o “World Music”. È il Premio Andrea Parodi (scadenza iscrizioni il 31 maggio), promosso dall’omonima fondazione e intitolato al musicista sardo fondatore dei Tazenda, scomparso nel 2006. Abbiamo raggiunto Valentina Casalena, Presidente dell’ente, per qualche domanda.
Innanzitutto, per i non addetti ai lavori, cosa intendiamo con l’espressione “World Music”?
«Per World Music si intende molto, nel senso che è una definizione molto vasta: non è solo folk sebbene attinga dal folk. Il World Music è quel genere che si usa spontaneamente nel mondo dell’arte quando ci si rifà ai propri cannoni folcloristici, nell’utilizzo della proprio lingua dialettale o minoritaria, o nell’utilizzo delle ritmiche della propria provenienza».
Quali sono quindi i generi solitamente più rappresentati o addirittura gli strumenti più curiosi che nel passato avete visto utilizzare?
«Una matrice comune dei nostri iscritti è proprio l’utilizzo delle lingue: ci arrivano brani in ogni tipo di lingua italiana. In Italia ci sono infatti tantissime lingue minoritarie e moltissimo dialetti. Gli artisti solitamente ci mandano brani nella propria lingua locale e arriva quindi una varietà infinita di culture di questo tipo. Poi ognuno porta con sé anche strumenti tipici: i tamburi a cornice dalla Sicilia, le batterie pugliesi, vari strumenti a corda dal Friuli. Grazie a questo concorso si riscopre una cultura ricchissima, vissuta, ma spesso sommersa».
Quindi l’idea del concorso nasce volontà di dare spazio a queste forme alternative e locali di musica?
«Anche. L’idea del concorso nasce principalmente dalla figura di Andrea Parodi che per primo è stato quello che, a discapito della sua fama e del suo successo, ha scommesso nella ricerca riuscendo a fare lavori che affondano le radici nella cultura sarda e ligure e che saranno sempre attuali. Dopo che è scomparso, abbiamo voluto quindi rendergli omaggio non solo celebrando ciò che lui aveva già fatto ma anche ciò che avrebbe fatto: aiutato e incoraggiato i giovani e non».
Oltre al premio in denaro, quali i vantaggi che si possono ottenere partecipando a questo concorso?
«Il premio in denaro fa sempre comodo ma è la parte meno importante. Noi siamo infatti collegati con tutta una serie di festival partner in Italia e non, che danno la possibilità ai nostri artisti di esibirsi presso i loro festival: dal Friuli alla Campania, i nostri vincitori sono ospitati in giro per l’Italia. Si offre quindi una notevole visibilità con la possibilità di essere ascoltati da critici, giornalisti e produttori».
Dati questi vantaggi, quali i consigli per i concorrenti, aspiranti vincitori?
«Il primo consiglio è: iscrivetevi! Dopodiché, la cosa più bella è avere la fortuna di essere selezionati fra i 10 finalisti, su circa 200 iscrizioni ogni anno. Chi arriva tra i primi dieci in un certo senso ha già vinto e avrà la possibilità di esibirsi a Cagliari».