Home » Ambiente » Arriva l’estate con la Giornata mondiale del picnic

18 Giugno 2024

Arriva l’estate con la Giornata mondiale del picnic

In occasione di questa ricorrenza vi suggeriamo alcune mete a Torino e dintorni dove trascorrere qualche ora all’aperto

Sara Masella

Area attrezzata di un parco, con tavolino e amaca - Giornata mondiale del picnic

Avete preparato la borsa frigo?

Oggi si festeggia la Giornata mondiale del picnic, proprio in tempo per l’inizio dell’estate: dopo le ultime settimane trascorse tra pioggia e nuvole, finalmente sta per tornare il bel tempo. Per chi vorrà approfittarne proponiamo alcuni parchi – tutti dotati di aree attrezzate – per godersi finalmente il sole di giugno.

Primo tra questi il Parco del Valentino, il cuore verde della città sulla sponda del Po, con ampi prati ideali per un picnic in compagnia. Non solo: al suo interno sono tanti i posti da vedere, come il Giardino Roccioso, il Borgo Medievale, il Castello e la Fontana dei Mesi.
Il parco è facilmente raggiungibile in metro scendendo alle fermate Marconi, Nizza e Porta Nuova, o con diverse linee di autobus (9, 16, 42, 45, 52, 67).

Non lontano da qui, attraversando il fiume, c’è invece il Parco del Nobile, che rappresenta una soluzione ideale per chi vuole allontanarsi dalla città e passare una giornata in collina senza doversi spostare troppo: è infatti sufficiente qualche fermata di bus con le linee 53 o 54.
Tra i suoi prati pianeggianti – ovviamente dotati di aree attrezzate – si può godere della natura circostante: vi sono una zona boschiva, un giardino delle farfalle, un orto sociale e un laghetto artificiale per la salvaguardia degli anfibi, oltre a diversi animali (in particolare asini) e un apiario.
Nella stessa area ci sono anche il Parco Colletta, sulla sponda sinistra del Po, e il Parco dell’Arrivore, sulle rive della Stura, anch’essi dotati di aree attrezzate. Tra le linee che li raggiungono ci sono la 18, 27, 49, 57 e 62.

Uno dei più ampi parchi della città è invece il Parco della Pellerina, che si estende per circa 837.000 metri quadrati. Luogo perfetto per un picnic – sono numerosi i tavolini disseminati per il parco – ma anche per un giro in bicicletta o una passeggiata nella natura. L’area ospita anche una zona umida: si tratta di ambienti naturali – aree palustri, specchi d’acqua, canneti – importanti a livello ecologico e dunque da proteggere, poiché ospitano flora e fauna caratteristiche.
Gli autobus utilizzabili per arrivarci sono diversi: si possono prendere le linee 2, 28, 29, 32, 40, 62 e 71.

Per chi vorrebbe uscire da Torino, troviamo il Parco Naturale di Stupinigi, un luogo – insieme all’omonima Palazzina di Caccia – di grande interesse storico e architettonico; comprende diverse aree attrezzate, meravigliosi spazi verdi, boschi e paesaggi agrari.
Dal centro città è raggiungibile in pullman prendendo la linea 4 fino al capolinea e successivamente la linea 41 in direzione Orbassano fino alla fermata Stupinigi.

A Venaria c’è il famoso Parco Naturale La Mandria, che con la sua estensione di 6.570 ettari comprende prati, querceti, specchi d’acqua, preziosi habitat per la fauna locale e un grande patrimonio architettonico (si pensi al Castello della Mandria, la Villa dei Laghi, la Bizzarria, la chiesetta di San Giuliano). Anche qui non mancano i tavoli per un pranzo all’aria aperta.
Per arrivarci si può prendere la linea dedicata Gtt Venaria Express, che tutti i giorni dal martedì alla domenica collega Torino con la Reggia e il Parco, oppure le linee 11, Sf2 o Ve1.

Un po’ più lontano, un’altra meta per una gita fuori porta è il Parco Naturale di Avigliana, che comprende i due laghi, la palude dei Mareschi e le colline moreniche. Il Lago Grande è balneabile (si possono anche noleggiare pedalò e praticare diversi sport acquatici) e ospita locali, ristoranti e aree attrezzate dove poter sostare. Il Lago Piccolo, invece, è più incontaminato: le sue rive hanno mantenuto le caratteristiche naturali originarie con prati, boschi, canneti e zone paludose.
Nonostante siano più dislocati, non è difficile raggiungere i laghi con i mezzi pubblici: arrivando in treno alla stazione di Avigliana si può scegliere di proseguire a piedi o di prendere i bus diretti verso Giaveno.

Le opzioni non mancano: non ci resta che preparare coperte e piatti freschi per una rilassante giornata all’aperto.

 

Tag: , , , , , , ,

Categorie: Ambiente, Primo piano

Lascia un commento