Home » Primo piano » Tre piatti versatili da preparare nei mesi caldi
23 Luglio 2024
Tre piatti versatili da preparare nei mesi caldi
Alcune idee per provare nuove versioni di classici dell’estate come la pasta fredda, le insalatone e il cous cous
Sara Masella

Qualche proposta per l’estate
Picnic, pranzi in spiaggia o, per qualcuno, schiscette da portare in ufficio: con il caldo è sempre più difficile pensare a qualcosa di facile e veloce – ma soprattutto fresco – da preparare per i nostri pranzi estivi. Abbiamo scelto per voi tre classici, con alcuni suggerimenti.
PASTA
La lista non può che iniziare con un piatto italianissimo: la pasta. Buonissima anche quando è fredda, si presta a tante variazioni a seconda dei gusti di ciascuno.
A partire dal classico condimento con pomodori e mozzarella, fresco ed energetico, la pasta fredda è infatti un piatto tutto da personalizzare.
Tanti apprezzano particolarmente le varianti con il pesce. Il tonno e il salmone vanno per la maggiore: a questi si possono aggiungere olive, verdure e condimenti di ogni tipo.
Sono tante anche le versioni vegetariane: zucchine (provate a combinarle con la ricotta!), fagiolini, pomodori, uova sode, peperoni, mozzarella, feta e chi più ne ha più ne metta. Ancora meglio se a condire il tutto c’è qualche foglia di basilico o di menta.
INSALATONE
Adesso arriva il bello: cosa parla di estate meglio di un’insalatona? Non solo verdi, ma anche di riso, di patate – a base di pesce, accompagnate da verdure, con o senza maionese – o di cereali.
Andiamo per ordine. L’insalata si presta a tutto: dalla verdura alla frutta (nulla di più rinfrescante di quella di agrumi) passando per formaggi come mozzarella o feta, ma anche tonno, funghi, pollo, avocado, edamame…
Per un tocco in più non dimentichiamoci di frutta secca, semi e legumi: noci, chia, sesamo, girasole o lino non solo abbelliscono il piatto, ma forniscono anche nutrienti e difese in più, che in estate non fanno mai male.
Per una versione vegetariana che vi dia il pieno di energia, provate un’insalata di cereali o legumi come farro, orzo, ceci, fagioli borlotti o cannellini.
Ma la vera protagonista dell’estate, si sa, è l’insalata di riso. Versatile e fresca, si conserva bene (a tutti sarà capitato di farne troppa e di trovarsi a mangiarla per una settimana intera) e si può preparare in tutti i modi.
Per chi vorrebbe provare qualcosa di nuovo, però, vale la pena provare il riso venere: più costoso rispetto al riso bianco è però più proteico, ed essendo integrale mantiene nutrienti come vitamine, magnesio e fibre. Si può combinare con gamberetti e zucchine, ma le opzioni sono infinite.
COUS COUS
Passiamo al piatto veloce per antonomasia: il cous cous. Validissimo sostituto di pasta e riso, richiede solo pochi minuti ai fornelli: è sufficiente versarci sopra dell’acqua bollente (il doppio rispetto al volume di cous cous), coprirlo per qualche minuto perché la assorba e poi sgranarlo con una forchetta e condirlo a piacimento. Per chi fosse alla ricerca di un gusto più sfizioso, provate a sostituire l’acqua con il brodo.
Le versioni sono numerosissime, ma non tutti conoscono il cous cous alla trapanese. Con la dominazione araba, infatti, questo piatto di origine magrebina ha raggiunto la Sicilia, diventando uno dei prodotti tradizionali della regione: a distinguerlo sono la ricetta di pesce (non di carne come quello alla marocchina), la preparazione a mano – detta incocciatura – e la cottura nell’apposita couscoussiera.
La lista potrebbe continuare con un’ampia gamma di piadine, panini, frittate e, per chi ha voglia di rimanere davanti al forno per un po’ di tempo in più, torte salate. Le ricette sono tantissime e ne esistono per tutti i gusti: noi vi abbiamo ricordato quelle più semplici, più conosciute e con più variazioni, ma non esitate a sbizzarrirvi!