Home » Ambiente » Canili, gattili e non solo: tutti possiamo dare una mano
30 Luglio 2024
Canili, gattili e non solo: tutti possiamo dare una mano
Non puoi fare volontariato ma ti piacerebbe supportare le strutture per animali? Ecco alcuni modi per aiutare
Sara Masella

Ogni aiuto è importante!
Se vi dicessimo che non serve diventare volontari per sostenere canili e gattili, ma anche rifugi e associazioni? Questi gruppi contano su tutti noi e non è necessario partecipare dall’interno.
Pur essendo importantissimo, il volontariato non è cosa da poco: non solo richiede tempo e impegno costanti, ma anche un profondo coinvolgimento fisico e mentale. È comprensibile, quindi, che non tutti vogliano farlo o ne abbiano la possibilità: ci sono comunque tantissimi modi per dare un aiuto concreto tanto agli animali quanto agli operatori che se ne occupano, e noi ve ne suggeriamo alcuni.
DONAZIONI
Le donazioni sono determinanti per le strutture per animali. Non stiamo parlando solo di denaro – nonostante sia un’opzione centrale e consigliata a chi ne ha la possibilità – ma di quei beni di prima necessità che non possono mai mancare.
Primo tra questi il cibo: chiunque può acquistare prodotti alimentari per cani e gatti e spedirli o consegnarli personalmente alle strutture della propria zona. Di solito sulle loro pagine social e sui siti si trovano le modalità di donazione e in alcuni casi anche “liste dei desideri” direttamente collegate ad Amazon, contenenti tutto ciò che potrebbe servire. Altrettanto importanti sono medicinali, vitamine e antiparassitari, ma si possono donare anche sabbia, guinzagli, coperte, cucce e giochi.
Tutti abbiamo in casa lenzuola e trapunte vecchie e chi ha animali avrà sicuramente palline che non si usano o cucce ormai troppo piccole: a patto che gli oggetti siano puliti e in buone condizioni, anche ciò che avete già in casa può essere di grande aiuto.
Canili e gattili organizzano inoltre collette alimentari, raccolte, banchetti e altre iniziative: tenete d’occhio le proposte vicino a voi!
ADOZIONI A DISTANZA
Oltre al volontariato, si sa, la priorità di canili e gattili sono le adozioni, che danno una nuova vita agli ospiti a quattro zampe: molti di loro vivono nella struttura da tanti anni, altri sono stati abbandonati dalle proprie famiglie, altri ancora hanno vissuto come randagi.
Prima di adottare un animale è però importante riflettere sulla vita che gli si può dare: ho lo spazio in casa? Voglio e posso davvero occuparmene? So come farlo nel modo migliore? Troppo spesso è proprio la mancanza di consapevolezza a portare padroni poco informati a rinunciare ai propri animali, in particolare nei mesi estivi: nell’estate 2023, secondo i dati dell’Enpa – Ente Nazionale per la Protezione degli Animali – in Italia sono stati abbandonati o ceduti più di 127 animali ogni 24 ore. La sensibilizzazione a un’adozione responsabile diventa perciò centrale.
Se non si possono garantire lo spazio, le cure e le attenzioni di cui l’animale ha bisogno, c’è comunque un modo per rimediare: con una somma di denaro mensile si può adottare a distanza, garantendo così cure periodiche, cibo e un rifugio al vostro nuovo amico e ricevendo in cambio suoi aggiornamenti, foto e video.
COLONIE FELINE
Per i gattari esiste ancora un modo per aiutare: avete mai sentito parlare di colonie feline?
Si tratta di raggruppamenti di gatti liberi che frequentano abitualmente una determinata area. Quando queste aggregazioni sono regolarmente riconosciute da Asl veterinarie e dal Comune di riferimento ci si può affiancare ad associazioni e volontari che si occupano di accudire, nutrire e garantire le cure mediche dei gatti appartenenti alla colonia, oltre che riconoscere e segnalare eventuali nuovi arrivati per procedere alla loro sterilizzazione.
Per scoprire come dare una mano nella gestione di gatti liberi è sufficiente contattare le associazioni del territorio o gli enti locali: anche in questo caso le possibilità sono numerose, tra collette alimentari, raccolte fondi e adozioni a distanza.
Non esitate a informarvi sulle iniziative e le modalità per dare un contributo nella vostra zona. Il Comune di Torino per esempio ha un Canile Rifugio che ospita anche gatti.
Ogni azione, anche la più piccola, può cambiare tutto per questi animali.