Home » Primo piano » Lo sport continua con le Paralimpiadi 2024
26 Agosto 2024
Lo sport continua con le Paralimpiadi 2024
Il 28 agosto a Parigi iniziano i Giochi per atleti disabili, con un’Italia da record e 12 piemontesi in gara
Sara Masella

La campionessa piemontese Carlotta Gilli
Mercoledì lo sport torna a essere protagonista con la cerimonia d’apertura della 17ª edizione dei Giochi Paralimpici. L’inaugurazione si terrà alle ore 20 a Place de la Concorde e darà il via alle competizioni.
Le gare in programma – che si concluderanno domenica 8 settembre – sono 549 e vedranno competere 4400 tra i migliori atleti paralimpici del mondo, con 141 italiani presenti. La squadra azzurra è capitanata da due portabandiera: Ambra Sabatini, che gareggia nell’atletica leggera, e il paraciclista Luca Mazzone.
«Questa nuova avventura paralimpica comincia con un doppio primato: la squadra più numerosa di sempre impegnata in 17 discipline – afferma il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli – elementi che testimoniano la crescita esponenziale del movimento paralimpico italiano ormai divenuto un’eccellenza a livello internazionale. Si tratta di un gruppo forte, ambizioso e pieno di talento supportato da professionisti e tecnici di altissimo profilo».
Il 29 agosto vedremo l’Italia impegnata nel tennistavolo, nel badminton, nel tiro con l’arco, nel ciclismo e nel nuoto.
La squadra comprende ben 12 tesserati piemontesi: Carola Semperboni (la più giovane del gruppo) per l’equitazione, Monica Contrafatto e Alessandro Ossola per i 100 metri di atletica, come Marco Cicchetti, che compete anche nel salto in lungo; poi Riccardo Bagaini nei 400 metri, il ciclista Lorenzo Bernard in tandem con Davide Plebani, la nuotatrice Carlotta Gilli, Veronica Silvia Biglia per la canoa, Andrea Mogos nella scherma, Elisabetta Mijno e Matteo Bonacina nel tiro con l’arco e Roberto Lazzaro per il tiro a segno.
Fra loro sono in 3 ad aver già portato a casa diverse medaglie nelle Paralimpiadi precedenti: una triade tutta al femminile che parte da Carlotta Gilli, che nel 2020 è tornata dal Giappone con 2 Ori, 2 Argenti e un Bronzo. A seguire Elisabetta Mijno con 1 Argento a Tokyo 2020, 1 a Londra 2012 e 1 Bronzo a Rio 2016, Andreea Mogos con 1 Argento a squadre a Tokyo 2020 e 1 Bronzo a squadre a Rio 2016, per finire con Monica Contrafatto con 1 Bronzo a Tokyo 2020 e 1 a Rio 2016.
Questa edizione dei Giochi Paralimpici spazierà tra 23 discipline e molte delle location che le ospiteranno – come lo Stadio Roland-Garros e quello della Torre Eiffel, la Reggia di Versailles, lo Stade de France, il Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines – sono quelle che abbiamo già potuto ammirare durante le Olimpiadi da poco concluse.
Il tutto all’insegna di una missione fondamentale: trasmettere non solo i valori dello sport, ma anche l’importanza della diffusione della pratica paralimpica, garantendo a tutti uguaglianza e pari opportunità.
Le Paralimpiadi saranno trasmesse in diretta da Rai 2, Raisport e Rai Play: non ci resta che rimanere sintonizzati e prepararci di nuovo a tifare!