Home » Cultura » Il Giorno della Memoria a Torino

24 Gennaio 2020

Il Giorno della Memoria a Torino

Appuntamenti per i più giovani, celebrazioni istituzionali, letture in biblioteca, fiaccolate: sono molte le iniziative organizzate quest’anno per il 27 gennaio

Silvia Bruno

Palo con filo spinato - Giorno della Memoria 2020

L’immagine scelta per gli eventi del Giorno della Memoria 2020

Ogni anno si arricchisce il programma torinese di eventi legati al Giorno della Memoria del 27 gennaio, scelto dalle Nazioni Unite per ricordare le vittime dell’Olocausto nella data in cui nel 1945 venne liberato il campo di concentramento di Auschwitz.
Molte iniziative cominciano in realtà prima di lunedì (ad esempio domani, sabato 25, alle 11 da piazza Castello 161 parte una passeggiata per scoprire alcune delle 114 pietre d’inciampo posate a Torino) e continueranno la prossima settimana, ma il 27 si avrà il culmine delle celebrazioni e degli eventi. Eccone alcuni.

ORE 8.30 – AULA MAGNA CAMPUS LUIGI EINAUDI (Lungo Dora Siena 100/a)
Assemblea di partenza di Promemoria_Auschwitz, il treno della memoria di Deina: oltre 200 studenti dell’Università di Torino, del Piemonte Orientale e delle scuole superiori della città si incontrano per partire per Cracovia in un viaggio che prevede le visite alla fabbrica di Oskar Schindler e all’ex lager di Auschwitz Birkenau, un laboratorio permanente sul tema della memoria a cura di Deina Torino in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea Giorgio Agosti, con l’Università degli Studi di Torino e con la Circoscrizione 7. Ingresso libero.

ORE 9.00 – PALARUFFINI
L’associazione Treno della Memoria organizza A Futura memoria!, un’occasione di riflessione, ascolto, attività e conoscenza storica dedicata a 4.000 studenti delle scuole superiori di Torino. Ospite della mattinata è Oleg Mandic, l’ultimo bambino a uscire vivo da Auschwitz. Oggi 88enne, Mandic è nato italiano ma la sua famiglia è stata austriaca e poi croata, travolta dai destini di quell’angolo di Europa; ha scritto un libro sulla sua tragica esperienza, dedicando una parte importante delle propria vita a portare la sua testimonianza in giro per il mondo.

ORE 10-18 – MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA, DELLA DEPORTAZIONE, DELLA GUERRA, DEI DIRITTI E DELLA LIBERTÀ (corso Valdocco 4/A)
Apertura straordinaria di un museo non convenzionale che si avvale di linguaggi espositivi originali e innovativi. Nell’allestimento permanente, ad esempio, un percorso multimediale interattivo conduce il visitatore in un viaggio virtuale di Torino nel decennio che va dall’approvazione delle norme antiebraiche del 1938 alla promulgazione della Costituzione repubblicana del 1948.

ORE 11.30 – SALA ROSSA, PALAZZO CIVICO (piazza Palazzo di Città 1)
Celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria alla presenza della Sindaca, del Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità.

ORE 15.00 – BIBLIOTECA CIVICA CENTRALE (via della Cittadella 5)
Se questo è un libro…, una maratona di letture ad alta voce nell’atrio della biblioteca: pagine di storia, di persone, riflessioni e consigli di lettura. Bastano un leggio, un microfono, una pagina e la tua voce. A cura delle Biblioteche civiche torinesi. Ingresso libero.

ORE 20.00 – BINARIO 17 DELLA STAZIONE PORTA NUOVA (lapide dell’Aned)
Fiaccolata Testimoniare insieme la compassione verso gli altri e con gli altri per conoscere la storia dei deportati ebrei, italiani e stranieri che uscirono dal carcere Le Nuove di corso Vittorio Emanuele II 127, partirono dal binario 5 (ora 17) della Stazione di Porta Nuova e furono deportati nei lager nazisti. L’iniziativa prevede il percorso della fiaccolata, l’ingresso e la visita del Percorso Storico al Museo del Carcere. A cura dell’Associazione Nessun Uomo è un’isola. Ingresso libero.

ORE 20.30 – TEATRO VITTORIA (via Antonio Gramsci 4)
Le pietre raccontano, spettacolo di teatro musicale a cura di Monica Luccisano. Le Stolpersteine prendono vita e diventano la voce e il racconto di sette deportati italiani, rievocando le leggi razziali, la cacciata degli ebrei da scuole e istituzioni, l’evacuazione del ghetto di Roma, le deportazioni politiche, l’eccidio delle Fosse Ardeatine, i campi di sterminio. A cura del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria: receptionsancelso@polodel900.it – 011 01120780.

 

Tag: , , , ,

Categorie: Cultura

Lascia un commento