Home » Formazione » All’Informagiovani i viaggi vanno al minimo
4 Giugno 2013
All’Informagiovani i viaggi vanno al minimo
Il 30 maggio in via delle Orfane si è parlato di come risparmiare attraverso modalità alternative come lo scambio casa o il couchsurfing
Nicola Veneziano

L’aperitivo informativo “Vado al minimo” del 30 maggio scorso all’Informagiovani
Viaggi al di fuori del circuito tradizionale, iniziative per un viaggio diverso. Sono stati i temi dell’Aperitivo informativo del 30 maggio all’Informagiovani, dal titolo “Vado al minimo”, per imparare a viaggiare risparmiando e sentendosi tutelati come viaggiatori.
SERVAS
La prima relatrice dell’aperitivo è Giuliana, della associazione Servas, nata dopo la fine della seconda guerra mondiale ad opera del californiano Bob Luitweiler; presente in tantissimi paesi, l’Italia è uno di quelli con più iscritti.
Cosa si fa con Servas? In pratica si condivide la vita. Ovvero, si ospita una persona per due o tre giorni, attraverso due tipi di modallità: “Porte Aperte” (di norma per un paio di notti), in cui viene offerto l’accesso alla casa e il “Day Host“, in cui invece non si offre solo l’accoglienza a casa ma la condivisione della giornata, l’accompagnamento nei luoghi d’intervento, la compagnia.
I servizi sono aperti solo ai soci e serve condividere il pensiero di base, cioè che chi mi ospita non è una persona da “sfruttare” ma qualcuno con cui condividere tempo e interessi.
SCAMBIO CASA E COUCHSURFING
A intervenire dopo sono Marco e Valentina: il primo è un “surfer di divani”, la seconda una “scambista di case”.
Per cavalleria è stata Valentina la prima a presentarsi parlando dello Scambio Casa: «Ho scoperto questa possibilità tramite amici. Ho compiuto sei viaggi così, con marito e due figlie. Noi possediamo una casa a Belvedere, nelle Langhe, che mettiamo a disposizione per lo scambio, ma si può lasciare anche la prima casa, o una casa in cui si affitta, basta che il proprietario sia d’accordo. Mentre che noi cediamo la casa, intanto stiamo in quella di qualcun’altro». Non è fondamentale che lo Scambio Casa, in inglese Home for Home, sia reciproco, ma deve essere necessariamente simultaneo.
Marco invece insegna al Politecnico e quando si tratta di viaggiare la sua opzione è il Couchsurfing: «Io ho iniziato tramite degli amici – spiega – che mi hanno presentato una persona loro ospite tramite questa formula. Couchsurfing è un sito in cui si offre e dà ospitalità, spesso anche solo su un divano, dall’inglese couch, o una brandina. All’inizio ospitavo molto, era come viaggiare rimanendo a casa, poi però ho iniziato a viaggiare parecchio per lavoro e per lunghi periodi, così sono passato “dall’altra parte”. In molte città ci sono degli incontri fra couchsurfer – continua – per conoscersi e condividere esperienze. Sul sito ogni profilo ha un feedback, in modo che la gente possa commentare il soggiorno, l’ospite o l’ospitato».
I DIRITTI DEL VIAGGIATORE DELL’UNIONE EUROPEA
L’ultimo intervento è quello di Alba, che dirige l’ufficio di Europe Direct a Torino, che si occupa tra le altre cose di spiegare ai viaggiatori i loro diritti: «Negli ultimi anni l’Unione Europea ha intrapreso moltissime iniziative per favorire la mobilità dei cittadini. Tanti, per esempio, non sanno che da qualche anno l’UE ha costretto i gestori di compagnie telefoniche di unificare i roaming, così adesso mandare sms o chiamare dall’estero non deve costare di più. Un altro esempio sono i costi di prelievi, notevolmente abbassati. Per questo motivo l’UE ha deciso di facilitare la libertà di movimento all’interno degli stati dell’unione – continua – tutelando i viaggiatori e guidandoli attraverso le fasi del viaggio. Da quando una persona acquista un biglietto aereo o del treno, allo smarrimento bagagli, cosa si può trasportare, rimborsi e visite mediche, tutto è tutelato e protetto dall’UE. Esiste inoltre una lista nera di compagnie aeree sempre aggiornata – conclude Alba – che non rispettano le regole dell’UE per la tutela dei passeggeri: conoscerle significa viaggiare più sicuri».
Link utili:
Associazione Servas
Scambio Casa
Home for Home
Couchsurfing
Europe Direct
Europe Direct Torino
Europa.eu
Avete mai scambiato casa o fatto couchsurfing? Vi piace viaggiare in questi “modi alternativi”?