Home » Appuntamenti » Appuntamenti 2-8/12: aperitivo all’Informagiovani, SottoDiciotto Film Festival
2 Dicembre 2013
Appuntamenti 2-8/12: aperitivo all’Informagiovani, SottoDiciotto Film Festival
Ecco gli eventi della settimana scelti da Digi.TO, che ci potete segnalare scrivendo all’indirizzo digito.redazione@gmail.com
Tommaso Portaluri

Giovedì alle 18 l’Informagiovani ospita un aperitivo informativo sui progetti europei
LUNEDÌ 2
Alle ore 18 al Circolo dei Lettori Luciano Gallino presenta il suo nuovo libro “Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa” con il giornalista Paolo Griseri e l’economista Pietro Garibaldi.
MARTEDÌ 3
Ancora al Circolo dei Lettori, l’appuntamento è alle ore 21 con Domenico Quirico, Ambra Angiolini, Roy Paci e Vincenzo Pirrotta, che leggeranno alcune testimonianze di migranti e lampedusani raccolte nell’ambito del Progetto Sciabica, ideato dal centro di ricerca sulla comunicazione Fabrica.
MERCOLEDÌ 4
Alle 15, all’Ufficio Informazioni di Turismo di Torino e provincia (via Garibaldi angolo piazza Castello) Niccolò Fabi consegna alle autorità le lampade realizzate dai detenuti del carcere “Lorusso e Cotugno” nell’ambito del progetto “Scambi in luce” realizzato dall’associazione La Brezza.
GIOVEDÌ 5
Alle 18 il Centro InformaGiovani di via delle Orfane 20 ospita l’aperitivo informativo “Progetti europei: questi sconosciuti – Tutto quello che non hai mai osato chiedere”. I nuovi programmi Erasmus + e Creative Europe, attivi da gennaio 2014 nell’ambito del nascituro Horizon2020, spiegati da Alba Garavet di Europe Direct Torino.
VENERDÌ 6
Alle 21,30 al FolkClub sale sul palco Finaz, chitarrista della Bandabardò. Suonerà il suo primo album da solista, Guitar Solo.
SABATO 7
Al via la XIV edizione di SottoDiciotto Film Festival – Torino Schermi Giovani, il festival cinematografico che valorizza la produzione under18 e il cinema legato ai temi della gioventù. Al cinema Massimo, dalle 14.
DOMENICA 8
Ultimi due giorni di ManifesTO, selezione di 30 affissioni di arte contemporanea sotto i portici di piazza San Carlo, un progetto che ha l’obiettivo di portare l’arte fuori dagli spazi convenzionali.